Lo scopo che si propone l’associazione è di costituire un presidio, un punto di supporto per coloro che soffrono di attacchi di panico.
L’Aipap si propone di fornire una lettura più idonea dell’attacco di panico, e lo fa attraverso la promozione di diversi tipi di eventi atti allo scopo, come con i workshop, eventi di condivisione e di approfondimento tematico, tesi a rafforzare la consapevolezza e il potenziamento delle risorse dell’individuo.
L’Aipap lavora con il singolo e la collettività mediante consulenze esperienziali e formative individuali e di gruppo.
Gli obiettivi di Aipap sono:
L’Aipap risponde alle necessità di tutti coloro che vogliono uscire dalla connotazione limitante di “malato in cerca di guarigione” e ri-orientarsi a percepirsi come individuo che si scopre e impara ad “esserci con se stesso”.
Ma che cosa vuol dire tutto questo in termini concreti per una persona che soffre di attacchi di panico?
L’associazione si propone di compiere questo mutamento attraverso eventi esperienziali gratuiti, i workshop, e i percorsi individuali.
I workshop sono degli incontri che si tengono su base saltuaria e sono eventi che possono essere esperiti una tantum. In sé sono incontri di gruppo gratuiti, ma la prima volta l’utente deve sottoporsi, solo inizialmente, ad un colloquio clinico individuale che ha un costo.
L’Aipap vuole promuovere e sviluppare una visione diversa dell’attacco di panico.
L’attacco di panico viene visto:
I soci dell’Aipap condividono questa visione e operano in sinergia per veicolare l’obiettivo dell’apprendimento di sé accompagnando l’individuo attraverso il percorso impegnativo della scoperta del proprio mondo interiore.